268 articoli

famiglie

Politiche

Una stima del valore dell'attività non retribuita degli anziani, sulla base del monte ore che questi dedicano all'assistenza familiare dopo la pensione. Un ruolo crescente, soprattutto per le nonne e nel centro-nord. Dove maggiore è l'occupazione femminile

8 min lettura
Politiche

A quattro mani una sociologa e una deputata scrivono della proposta di legge sul congedo di paternità  obbligatorio in Italia: solo quattro giorni,  nel testo in discussione alla camera. Un primo passo simbolico per rompere l'equazione tra donne e cura; e per incontrare un crescente desiderio maschile

7 min lettura
Politiche

Chieste dall'Europa, sostenute sulla carta anche dalle leggi italiane, le politiche di conciliazione tra vita e lavoro non hanno raggiunto l'obiettivo e sono rimaste un affare di donne, senza scardinare i ruoli  familiari. Bisogna cambiare ottica e livello dell'intervento, nel lavoro e nel welfare

7 min lettura
Politiche

Il comune di Roma si accoda alla grande moda del quoziente familiare. Un sistema che penalizza il lavoro delle donne fuori casa, e che finisce per svalutare anche quello dentro casa, considerato solo come un "carico". Ci sono altri modi per aiutare le famiglie più povere e allo stesso tempo incentivare il lavoro femminile

8 min lettura
Politiche

Quanto contribuiscono i figli al lavoro familiare? Poco, persino meno dei padri. Ma con forti differenze di genere: i maschi aggiungono lavoro - anche ai padri - le femmine lo sottraggono - principalmente alle madri. Così i le nuove generazioni perpetuano il gap delle vecchie

6 min lettura
Politiche

Il libro di Alessandra Casarico e Paola Profeta sull'Italia delle disparità di genere smentisce luoghi comuni vecchi e nuovi, o li rende meno rassicuranti. E avanza proposte concrete per un policy mix che interrompa, finalmente, l'attesa delle donne. Un percorso di lettura

8 min lettura
Politiche

Quando lei ha un buon reddito anche gli uomini puliscono il bagno. La parità nella gestione domestica non è un miraggio per le coppie in cui le donne hanno entrate maggiori o uguali a quelle del partner. A proposito dell'articolo "Quando lei guadagna di più"/1

Politiche

Le donne devono porsi come obiettivo quello di fare più soldi? sono i soldi che garantiscono una maggiore felicità alla coppia e attenuano i conflitti? e se invece un obiettivo delle donne fosse la generosità? A proposito dell' articolo "Quando lei guadagna di più"/2

7 min lettura
Politiche

Il "sorpasso di genere" in Italia è una realtà per il 16,1% delle coppie nelle quali lavorano tutti e due i coniugi. Un dato che rovescia le classifiche europee, nelle quali non brilliamo per indicatori di parità. Ma spesso è un sorpasso tra poveri

Politiche

Blocco dei nidi, riforme nel pubblico impiego e del mercato del lavoro hanno reso ancora più difficile la conciliazione. In parlamento tre disegni di legge che prevedono alcune novità: tra le quali, un mini-congedo di paternità obbligatorio. Ma i rischi legati alla crisi richiederebbero misure più forti

7 min lettura
Politiche

In Italia un bambino su cinque nasce da genitori non sposati. Una tendenza in forte crescita, anche se siamo ancora lontani dai livelli degli altri paesi europei. Fa da freno il fatto che ancora persistono disparità di diritti tra i bambini nati all’interno del matrimonio e quelli nati al di fuori di esso

6 min lettura
Politiche

Una comparazione europea mostra come, nel caso italiano, il sistema del quoziente avrebbe l'esito di togliere ai poveri per dare ai ricchi. Nella discussione politica si enfatizza l'aggettivo "familiare" e si nascondono gli effetti regressivi del sistema

7 min lettura

LEGGI ANCHE