110 articoli

generazioni

Dati

Secondo un recente rapporto dell'Istat, in Italia bullismo e cyberbullismo riguardano più i ragazzi che le ragazze, soprattutto quelli di origine straniera. Segno che c'è ancora molto da fare per favorire una cultura dell'inclusione e invertire la rotta della maschilità violenta fra i più giovani

3 min lettura
Politiche

Riformare la cittadinanza non riguarda solo le figlie e i figli delle persone immigrate, ma tutta la società. E parlare di "seconde generazioni" per riferirsi alle persone giovani con genitori stranieri equivale a trasferire lo status di migrante a chi in realtà è nato e cresciuto in Italia

8 min lettura
Opinioni

Spesso pensiamo alla cittadinanza come a un diritto scontato e automatico, non è così per tante persone giovani nate in Italia da genitori stranieri. Cittadine e cittadini all'atto pratico ma non formalmente, che non potranno andare a votare l'8 e il 9 giugno 2025, per un referendum che invece le riguarda in prima persona

5 min lettura
Linguaggi

A che punto siamo in Italia con l'educazione sessuale e affettiva nell'adolescenza secondo l'ultima indagine di Save the Children e Ipsos, pubblicata in occasione del 14 febbraio per sensibilizzare sulla necessità che questa materia venga resa obbligatoria nelle scuole, per supportare le nuove generazioni nella costruzione di relazioni più libere

4 min lettura
Opinioni

L’estate di inGenere è ricca di pensieri su orizzonti femministi indirizzati alle ragazze che stanno vivendo il presente e alle donne che vivranno nel futuro. Li abbiamo chiamati "messaggi in bottiglia". In questo, Mara Gasbarrone riflette su cosa significa diventare vecchie nel terzo millennio

9 min lettura
Storie

L’estate di inGenere è ricca di pensieri su orizzonti femministi indirizzati alle ragazze che stanno vivendo il presente e alle donne che vivranno nel futuro. Li abbiamo chiamati "messaggi in bottiglia". In questo, Marcella Corsi parla di maternità e desideri

4 min lettura
Dati

In Italia le ragazze sono più insicure e meno preparate per parlare di soldi, maneggiarli, investirli. La nuova indagine PISA dedicata all'alfabetizzazione finanziaria tra gli adolescenti mette in luce tutti gli stereotipi dell'economia

4 min lettura
Dati

Le donne in Cina sono istruite, focalizzate sulla carriera, e fra quelle che a livello globale ricoprono le percentuali più alte di posizioni manageriali. Per arginare l'invecchiamento esponenziale della popolazione, il governo le vorrebbe invece relegate ai ruoli tradizionali di cura e obbedienza a padri, mariti e figli

13 min lettura
Dati

Secondo gli ultimi dati Istat, le ragazze italiane da grandi vogliono studiare e viaggiare, sposarsi e avere figli, in maniera non molto diversa rispetto alle generazioni precedenti. Ma le loro aspirazioni si scontrano con una grande paura nei confronti del futuro

4 min lettura
Dati

Le adolescenti fanno maggior uso di psicofarmaci rispetto ai coetanei per sentirsi più adeguate alle aspettative sociali che le pretendono prestanti e perfette, lo conferma una ricerca del Cnr che mette in luce la necessità di sensibilizzare il dibattito su stereotipi di genere e salute mentale 

8 min lettura
Dati

Una generazione alle prese con la violenza di genere, soprattutto digitale. I risultati dell'indagine realizzata da Fondazione Libellula tra aprile e giugno 2023, con interviste a più di trecento adolescenti in tutta Italia

3 min lettura
Dati

Più nonne, meno zie, pochissime nipoti. Le trasformazioni demografiche in corso stanno modificando profondamente i ruoli familiari e le reti parentali, che, ci spiega una sociologa, sono sempre più "lunghe e strette"

12 min lettura

LEGGI ANCHE