Una carriera gratificante, un partner amorevole, una famiglia allegra. Quarant'anni dopo la pubblicazione del libro-icona Having it all, oggi per una donna "avere tutto" suona più come un dovere che come un incoraggiamento. E si dovrebbe parlare del vero prezzo della conciliazione a tutti i costi
generazioni
Cosa pensano le ragazze dei corpi e delle identità? Ne parliamo con Francesca Brunori e Silvia Marino, due laureate che dopo aver partecipato alla Rena Summer School hanno fondato il collettivo Anomala, per costruire una lettura femminista del presente
Voci femministe sulla vecchiaia. La vita lunga delle donne di Marina Piazza, pubblicato da Solferino
In Italia i legami familiari passano soprattutto per madri e figlie. Un'analisi a partire dai dati sulla soddisfazione dei genitori anziani mostra come il nostro modello culturale e di welfare faccia ancora affidamento sulle donne per la cura delle relazioni
Torniamo a parlare dei prestiti ipotecari vitalizi, che in Italia, un paese di proprietari di case con pensioni bassissime, potrebbero aiutare più di un milione di over60. Ce ne parla Claudio Pacella, esperto di finanza, che da anni si occupa di diffondere questo strumento
L'Agenzia europea per i diritti fondamentali fornisce un quadro dei passi avanti e delle sfide che gli stati Ue devono ancora affrontare per evitare che un' intera generazione di giovani resti senza alcuna prospettiva reale d'inclusione
Un'indagine sui comportamenti sessuali di ragazze e ragazzi nelle università italiane svela come le donne e gli uomini si stiano progressivamente avvicinando nelle scelte e nei desideri, dentro e fuori dalla vita di coppia
Una lettura attraverso alcuni estratti da Le parole e i corpi. Scritti femministi di Maria Luisa Boccia, appena uscito per la collana sessismoerazzismo di Ediesse
Un'indagine condotta dall'Iref sugli under30 nel mercato del lavoro spiega perché le cosiddette 'millenial' ci rimettono di più in termini di diritti
In Ritratti di donne da vecchie Luisa Ricaldone affronta uno dei più grandi tabù del nostro tempo, l'invecchiamento delle donne. L'abbiamo intervistata
L’Italia è l’unico tra i paesi Ocse in cui i ragazzi ottengono punteggi più alti delle ragazze in educazione finanziaria, e dove tra gli studenti che hanno raggiunto i migliori risultati in questa materia i maschi sono di più. Cosa dicono i dati sull'alfabetizzazione finanziaria dei "Millennial"