Sfruttamento lavorativo e sessuale: quali sfide e strategie di adattamento ai tempi della pandemia? La riflessione del network anti-tratta per il Veneto
violenza
Le ricercatrici e i ricercatori del Progetto ViVa (Irpps-Cnr) presentano i primi risultati dell’indagine I centri antiviolenza ai tempi del coronavirus, che nel mese di aprile ha coinvolto i centri antiviolenza attivi su tutto il territorio italiano
La pandemia ha messo in evidenza l'uso scarso e arretrato di strumenti digitali che contraddistingue politiche e misure di contrasto alla violenza. È l'occasione giusta per lasciare spazio all'innovazione
Le nuove tecnologie si sono rivelate terreno fertile per la violenza di genere. A partire dai dati più recenti, tre ricercatrici americane raccontano in che modo la violenza digitale sta contaminando la politica
Per decenni la violenza domestica è stata raccontata come una questione privata. Oggi sappiamo che non è così, che non si tratta di crisi di coppia o di casi isolati. Una breve rassegna di studi
L'Organizzazione mondiale della sanità ha definito la violenza sulle donne "una pandemia invisibile" che continua a rappresentare la maggiore minaccia alla salute pubblica globale. D'altra parte, gli stati hanno tutti gli strumenti per contrastarla. A partire, in Europa, dalla Convenzione di Istanbul
Violenza domestica: le donne stanno vivendo un'emergenza abitativa ed economica che rinsalda una situazione ormai da anni strutturale
Dall' obiezione di coscienza alla violenza domestica, come e perché le crisi hanno effetti negativi sulle donne e questa non farà eccezione
Un'indagine su oltre 20mila donne nelle imprese di Giappone, Stati Uniti e Svezia mostra perché la leadership femminile continua a essere un percorso a ostacoli, tra pressioni e molestie