A un anno dal lancio sulle nostre pagine dell'appello di un gruppo di ricercatrici esperte di lavoro domestico e di cura, cosa è stato fatto e cosa manca nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. Una valutazione collettiva
cura
Oltre la pandemia: che forma avrebbe una democrazia basata sulla cura come pratica e servizio essenziale per l'umanità? Il collettivo londinese The care collective ha provato a immaginarlo nel libro Manifesto della cura, appena uscito in Italia per Edizioni Alegre
Lavoro di cura e soft skill sono risorse sempre più indispensabili per le nostre comunità, ma quanto più sono strategiche tanto meno vengono valorizzate nel mercato del lavoro. Per colmare il pay gap, bisogna partire dagli stereotipi
Le persone non autosufficienti in Italia sono più di 3 milioni, circa la metà sono persone anziane, tra di loro ci sono centinaia di migliaia di donne. Le politiche di ripresa non possono tralasciare un tassello così importante, una proposta da cui partire
La domanda di assistenti familiari è destinata a crescere in modo importante nei prossimi trent'anni, quando le persone anziane in Italia saranno oltre 12 milioni. Occorre agire in tempo e investire nella long term care
Bassa natalità e invecchiamento della popolazione cambieranno le economie dei paesi europei nei prossimi anni. Ora che la pandemia ha reso visibile la fragilità dei nostri sistemi di welfare, è il momento di ripensare la cura. Un'analisi dalla Spagna
Le straniere in Italia lavorano prevalentemente nel settore domestico e dei servizi alla persona, la pandemia ha reso queste donne ancora più vulnerabili e allo stesso tempo necessarie. Cosa dicono i dati del nuovo Dossier statistico immigrazione
In Italia i legami familiari passano soprattutto per madri e figlie. Un'analisi a partire dai dati sulla soddisfazione dei genitori anziani mostra come il nostro modello culturale e di welfare faccia ancora affidamento sulle donne per la cura delle relazioni
Il decreto "Rilancio" include finalmente le assistenti familiari e domestiche ma purtroppo in modo ancora parziale, sopratutto pensando al futuro post-emergenza. Maddalena Vianello intervista le ricercatrici e le attiviste che hanno lanciato l'appello Verso una democrazia della cura
La reclusione forzata conseguita alla pandemia permetterà a donne e uomini di negoziare la condivisione dei carichi di cura e muoversi verso un riequilibrio dei ruoli domestici? Prime ipotesi a partire dai dati sulla gestione quotidiana del tempo