Tag: demografia
Le donne invecchiano in modo diverso dagli uomini, non solo perché donne e uomini sono fisicamente diversi, ma soprattutto perché più passano gli anni più si sommano le disuguaglianze di reddito, di patrimonio, di relazioni. Un'analisi a partire dai dati sullo stato civile
Dal 1991 i divorzi sono più che quadriplicati: ogni 100 matrimoni ce ne sono quasi 49. Un dato che porta il segno delle trasformazioni sociali e culturali in corso, e che ha suscitato l'interesse della ricerca e del mercato
L’aumento della longevità a livello mondiale è stato accompagnato da un generale declino della fecondità. Nel prossimo futuro milioni di persone potrebbero trovarsi a vivere oltre i cento anni, la maggior parte saranno donne, molte non avranno figli né nipoti
A livello globale, le donne rappresentano il 40 per cento della forza lavoro di mercato, ma svolgono da 2 a 10 volte in più rispetto agli uomini attività domestiche e di cura non retribuite. Una su tre sperimenta una forma di violenza fisica o sessuale durante la vita, o gni giorno sono ancora più...
Milioni di persone hanno più o meno figli di quanti ne vorrebbero: il rapporto sullo stato della popolazione nel mondo, presentato in contemporanea in più di cento città, quest'anno è dedicato al potere di scegliere
Con una popolazione costantemente in calo, il Giappone sta vivendo un livello inedito di 'defamiliarizzazione' del lavoro di assistenza alle persone anziane, anticipando una questione cruciale anche in l'Italia: chi si prenderà cura di un paese sempre più vecchio?
Misurare il benessere delle popolazioni andando oltre il calcolo del prodotto interno lordo è un'esigenza riconosciuta a livello internazionale. A che punto siamo in Italia?
Diminuisce la popolazione, aumentano gli anziani e le politiche lasciano indietro le donne. Quello che ci preoccupa del nostro futuro demografico
Pochi giorni fa una donna nigeriana incinta ha perso la vita dopo essere stata respinta alla frontiera con la Francia, l'ennesimo drammatico episodio dovuto a politiche migratorie restrittive e inadeguate. I dati dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni parlano già di cinquecento morti in mare nel 2018
Nel 2065 l’Italia avrà 54 milioni di abitanti, sei milioni in meno di oggi. Ma diminuire non basterà a garantire un'economia sostenibile per tutte e tutti