Prossima
Prossima è un nuovo progetto editoriale, uno spin-off di inGenere dedicato alle donne, all’innovazione e alle nuove frontiere del mercato del lavoro. Il progetto nasce dall’esperienza della Fondazione Giacomo Brodolini come think-tank per le politiche di innovazione, come ente di ricerca sul mercato del lavoro e come consulente della Commissione europea sulle tematiche di genere. Prossima si avvale dei saperi e delle competenze che la rivista inGenere – da anni impegnata nella divulgazione di dati, politiche e questioni di genere – ha saputo raccogliere e coltivare, diventando un luogo autorevole per uno scambio interdisciplinare e intersettoriale.
Progetto finanziato dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Prossima è un nuovo progetto editoriale, uno spin-off di inGenere dedicato alle donne, all’innovazione e alle nuove frontiere del mercato del lavoro.
Il progetto nasce dall’esperienza della Fondazione Giacomo Brodolini come think-tank per le politiche di innovazione, come ente di ricerca sul mercato del lavoro e come consulente della Commissione europea sulle tematiche di genere. Prossima si avvale dei saperi e delle competenze che la rivista inGenere – da anni impegnata nella divulgazione di dati, politiche e questioni di genere – ha saputo raccogliere e coltivare, diventando un luogo autorevole per uno scambio interdisciplinare e intersettoriale.
Progetto finanziato dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Buone pratiche. Negli ultimi anni il mondo del lavoro è andato incontro a grandi trasformazioni: per affrontare le sfide del presente, sempre più urgenti sono quelle relative alla diversità e all'inclusione. Una breve guida alle pratiche e agli strumenti esistenti per ripensare le organizzazioni rispetto al genere
La conoscenza si forma attraverso le parole. Con il glossario di Prossima inGenere vuole comporre un lessico minimo del mondo digitale. Molte espressioni ormai entrate nell'uso infatti restano spesso opache nel significato, il nostro obiettivo è quello di renderle più trasparenti. Oggi parliamo di affective computing
Oggi in Italia le donne che lavorano fanno più uso degli strumenti digitali rispetto agli uomini, ma sono ancora tagliate fuori dalle Stem, dove sono richieste digital skills molto avanzate. Una fotografia a partire dagli ultimi dati Istat sulle competenze professionali nel mercato del lavoro
Dialoghi. Lavinia Hanay Raja, ricercatrice indipendente e femminista, ci racconta perché tutte dovremmo prendere coscienza dei meccanismi di sorveglianza che si celano dietro le tecnologie digitali che utilizziamo tutti i giorni
in pillole #5. Come si passa dall'idea per un'impresa alla definizione di un progetto? Nella quinta delle pillole video per future innovatrici andiamo alla scoperta del 'business model canvas', uno strumento imprescindibile nella progettazione di qualsiasi modello di business
Persone. Didem Gürdür Broo, scienziata e attivista, lavora alla progettazione di sistemi tecnologici sostenibili. Il suo percorso dimostra che immaginare un futuro più equo e rispettoso dell'ambiente è possibile, a patto di garantire la piena parità di genere nelle Stem
La conoscenza si forma attraverso le parole. Con il glossario di Prossima inGenere vuole comporre un lessico minimo del mondo digitale. Molte espressioni ormai entrate nell'uso infatti restano spesso opache nel significato, il nostro obiettivo è quello di renderle più trasparenti. Oggi parliamo di transizione digitale
Idee. Riparte il Premio GammaDonna per l'imprenditoria femminile innovativa, che quest'anno punta a valorizzare le proposte che si concentrano sulla rigenerazione e la sostenibilità ambientale. Le candidature sono aperte fino al 2 luglio 2024
in pillole #4. Cos'è il target, e perché è così importante per fare impresa? La quarta delle pillole video per aspiranti innovatrici è una mini guida per orientarsi in un passaggio chiave nella definizione della propria idea di impresa
In programma per il 5 giugno 2024 il secondo Career Day della piattaforma GRLS, è un evento online in cui donne e persone non binarie avranno l'opportunità di incontrare aziende e start up italiane e internazionali
Dalle app per il monitoraggio del ciclo mestruale ai dispositivi di prevenzione del cancro al seno, le tecnologie per la salute delle donne hanno reso sempre più visibili le lacune dei sistemi sanitari tradizionali, ma potranno davvero rivoluzionarne l'assetto in termini di accessibilità e di diritti?
In Italia cresce il numero di imprenditrici in settori a prevalenza maschile, e sempre più spesso le donne che fanno impresa hanno meno di 35 anni e vivono al Sud. Il ritratto di un universo in espansione, a partire dagli ultimi dati di Unioncamere