Genere e guerra si intrecciano indissolubilmente nell'analisi della sociologa Cinzia Solari, tra le massime esperte di Ucraina ed ex-Urss, che individua nell'attacco di Putin la promessa globale di una nuova modernità, fondata sulla salvaguardia della maschilità virile e omofoba
Europa
La violenza digitale e online è al centro della proposta di direttiva presentata alla Commissione europea da Parlamento e Consiglio europeo, con l'obiettivo di adeguare la normativa ai cambiamenti portati dalle nuove tecnologie negli ultimi dieci anni
Nel numero speciale di DEP, dell'Università Ca' Foscari, esperte, studiose e attiviste raccontano la guerra in Ucraina indagandone le cause, la sua conduzione, le reazioni che ha suscitato nel resto del mondo. Perché alla guerra sarebbe meglio non abituarsi mai
Cosa dicono le due proposte di raccomandazione che la Commissione europea vuole sottoporre al Consiglio europeo su assistenza all'infanzia e long term care, i punti principali in una scheda
7,7 milioni di donne escluse dal mercato del lavoro europeo per assistere figli e parenti. L'Europa lancia una strategia della cura e due proposte di raccomandazioni su assistenza a infanzia e long term care per arginare le disuguaglianze
Dopo la pandemia si parla di cura ovunque, ed è solo dalla cura che l'Europa può ripartire. Due fondazioni lanciano un 'atlante europeo' per guardare oltre i gap salariali e comprendere la reale entità degli squilibri di genere
Come stanno e come hanno vissuto in questi mesi le donne fuggite dalla guerra in Ucraina. I primi dati raccolti da Refugees Welcome raccontano l'accoglienza delle famiglie, e l'inserimento lavorativo delle rifugiate che attualmente si trovano in Italia
Dopo l'inversione americana sull'aborto, il Parlamento europeo propone di inserire il diritto all'interruzione volontaria di gravidanza nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione. Cosa dice la risoluzione, e come potrà tradursi in un cambiamento normativo
Seconde e terze generazioni in Europa, un rapporto fa il punto sui dati disponibili per indagare le condizioni di vita e di lavoro delle donne di discendenza straniera, ancora fortemente caratterizzate da disuguaglianze e stereotipi
Come stanno le donne nel mercato digitale? Un’analisi di genere del lavoro sulle piattaforme commenta i dati raccolti da una recente indagine europea
Negli ultimi due mesi la Polonia si è trovata a fronteggiare il più alto numero di rifugiati ucraini, la maggior parte di questi sono donne con figli a carico. E dopo la prima accoglienza della società civile, adesso il mercato del lavoro ha davanti la sfida dell'inclusione
La tutela dell’infanzia oltre ogni retorica e alla prova dei fatti, a partire dall'ultimo rapporto dell'Agenzia dell’Unione Europea per i Diritti Fondamentali