In Italia le aspiranti giornaliste subiscono molestie e discriminazioni di genere già durante i percorsi di formazione. L'inchiesta del collettivo Espulse indaga molestie sessuali e abusi di potere nel giornalismo italiano, a partire dai master riconosciuti dall’Ordine che danno accesso all’esame di stato
Storie
Per secoli disciplina studiata dagli uomini che raccontava gli uomini, oggi la storia si apre a narrazioni che vedono le donne protagoniste. Ne parliamo con Raffaella Sarti, che ha appena concluso il suo mandato da presidente della Società italiana delle storiche, a partire dai temi trattati nell'ultimo congresso annuale
In Africa, l'Aids è ancora un rischio che compromette la salute di moltissime donne, le loro vite e la loro libertà. Il cambiamento parte da realtà come Tuinuke Na Tuendele Mbele, che combattono lo stigma della malattia promuovendo l'empowerment femminile e il dialogo. Un reportage dal Kenya
L’estate di inGenere è ricca di pensieri su orizzonti femministi indirizzati alle ragazze che stanno vivendo il presente e alle donne che vivranno nel futuro. Li abbiamo chiamati "messaggi in bottiglia". In questo, Francesca Bettio ci parla della relazione che le donne hanno con i soldi, tra le pagine di sette scrittrici inglesi del Settecento
L’estate di inGenere è ricca di pensieri su orizzonti femministi indirizzati alle ragazze che stanno vivendo il presente e alle donne che vivranno nel futuro. Li abbiamo chiamati "messaggi in bottiglia". In questo, Marcella Corsi parla di maternità e desideri
Il primo agosto è scomparsa Leila Maiocco, femminista, ambientalista, instancabile attivista da quando era ancora una ragazza nella Genova degli anni '80. Molte hanno avuto la fortuna di conoscerla e di condividere con lei un pezzo di strada. Un ricordo politico
Le donne straniere in Italia vanno incontro a una forte segregazione lavorativa, a compensi più bassi e a un mancato riconoscimento dei loro titoli di studio e dei loro percorsi da parte di una burocrazia che quotidianamente le discrimina. Lo raccontano i dati sulle migrazioni a Roma e nel Lazio
Sei storie, sei modi diversi di interrogarci sulla salute mentale. Nel suo saggio, Stranieri a noi stessi, la scrittrice e giornalista americana Rachel Aviv ricostruisce attraverso un'indagine sui vissuti individuali la storia più recente della psichiatria, sviscerando i nessi tra depressione e oppressione
Pratiche femministe: il percorso di un gruppo di operatrici di Bologna nel contrasto alla violenza sulle donne raccontato da un'esperta di studi di genere, curatrice del volume La capacità di trasformare il mondo. Pratiche femministe di servizio sociale (Settenove, 2023)
L'Iran tra disobbedienza e repressione delle ragazze. Il caso dell'attivista Sepideh Rashno, incarcerata per non aver indossato il velo in pubblico. In gioco c'è il posto che le donne occupano nella società
Oggi le donne ucraine arrivano in Italia per la guerra ma la loro migrazione è iniziata molto prima nel tempo, come scelta di autodeterminazione per se stesse e per le proprie figlie. Ne parliamo con Iuliia Laschchuk, ricercatrice dello European University Institute e attivista ucraina
Le conseguenze della guerra sulla vita delle donne sono incalcolabili. È così anche nel caso del conflitto in corso in Ucraina, dove donne e ragazze sono costantemente esposte al rischio di violenza sessuale e di genere. Lo racconta l'ultimo rapporto Osce