28 articoli

longform

Storie

In Africa, l'Aids è ancora un rischio che compromette la salute di moltissime donne, le loro vite e la loro libertà. Il cambiamento parte da realtà come Tuinuke Na Tuendele Mbele, che combattono lo stigma della malattia promuovendo l'empowerment femminile e il dialogo. Un reportage dal Kenya

8 min lettura
Dati

Più nonne, meno zie, pochissime nipoti. Le trasformazioni demografiche in corso stanno modificando profondamente i ruoli familiari e le reti parentali, che, ci spiega una sociologa, sono sempre più "lunghe e strette"

12 min lettura
Storie

Grassofobia e disturbi alimentari sono due questioni intrinsecamente connesse, ma non riguardano, come spesso ancora si crede, un problema individuale. Tre autrici femministe ci aiutano a capire che l'ossessione per la magrezza è un fenomeno di portata politica 

8 min lettura
Politiche

A novembre la popolazione mondiale ha superato gli 8 miliardi. L'ultimo rapporto del Fondo delle Nazioni Unite ci invita a capovolgere le domande: invece di chiederci se le donne fanno troppi o pochi figli, per cambiare le cose dovremmo concentrarci sullo stato della libertà di scelta

10 min lettura
Linguaggi

Genere e guerra si intrecciano indissolubilmente nell'analisi della sociologa Cinzia Solari, tra le massime esperte di Ucraina ed ex-Urss, che individua nell'attacco di Putin la promessa globale di una nuova modernità, fondata sulla salvaguardia della maschilità virile e omofoba

11 min lettura
Storie

Da settimane Teheran e il territorio iraniano sono scossi da una delle più grandi ondate di protesta nella storia del paese, dove le donne per prime sono scese in strada per manifestare una rabbia condivisa. Una sociologa spiega cosa sta succedendo

8 min lettura
Storie

Nonostante la battuta d'arresto subita dalla pandemia, il turismo resta uno dei settori più interessanti per registrare i cambiamenti in corso in termini di cultura del lavoro, diversità e inclusione. Un viaggio tra le impressioni di protagoniste ed esperte

11 min lettura
Linguaggi

Nonostante le trasformazioni culturali in corso, il racconto dei media è ancora radicato a miti e stereotipi su donne per bene e donne per male. C'è bisogno di cambiare visione, a partire dalle immagini che accompagnano il discorso sulla violenza

9 min lettura
Storie

Trento, anni Sessanta, facoltà di Sociologia. Un luogo simbolo del “lungo ’68” italiano divenuto oggetto di innumerevoli narrazioni. Eppure c’è un’altra storia possibile di quel periodo, una storia rimasta al margine. La racconta Elisa Bellè, autrice del libro L'altra rivoluzione (Rosenberg&Sellier, 2021)

11 min lettura
Storie

Un estratto da Donne e sport. Analisi di genere continua (I libri di Emil, 2021) di Gioia Virgilio  e Silvia Lolli, la prima economista sanitaria, la seconda insegnante di educazione fisica e sociologa dello sport, entrambe con una lunga esperienza di sportive alle spalle

11 min lettura
Dati

Disturbi mentali, in Europa ne soffrono 70 milioni di persone. La maggior parte di queste sono donne alle prese con depressione, ansia, fobie e pensieri suicidi. Ma i 'maschi' non stanno meglio

13 min lettura
Politiche

Storie e progetti per "disintossicare lo spazio pubblico dalle disuguaglianze". Tutto quello che architette, illustratrici, attiviste ed esperte stanno portando all'interno del padiglione Italia della Biennale di Venezia 2021

LEGGI ANCHE