Per partecipare ad appalti e bandi di gara, i progetti che vorranno accedere ai fondi stanziati dal piano nazionale di ripresa dovranno dimostrare di contare su un 30 per cento di giovani e donne. Non è una scelta, ma una condizione. Vediamo cosa significa
pandemia
Da poco più di un mese l'Italia ha una Strategia nazionale per la parità di genere da mettere in atto tra il 2021 e il 2026, eppure nessuno ne parla. Tra obiettivi di ripresa e raccomandazioni europee, Paola Villa rintraccia la genesi di un documento che richiede la giusta attenzione
Entro il 2026 i paesi dell'Unione europea dovranno realizzare una serie di interventi avvalendosi dei fondi che l'Europa ha stanziato per uscire dalla crisi. Tra gli obiettivi, anche la parità di genere. Due esperte ci spiegano come l'Italia vorrebbe colmare il gap
Mentre le imprenditrici under35 resistono perché più al passo con le nuove tecnologie, il governo punta tutto su settori in cui le donne sono poche e non qualificate. Ci vorrebbe un piano che funzioni, perché fare impresa diventi un'alternativa percorribile
Può davvero esserci una ripresa economica sotto un presidente che dichiara che "la teoria del gender è opera del diavolo"? Dati e commenti dal Brasile di Bolsonaro
A pochi giorni dalla ricorrenza internazionale dedicata dalle Nazioni Unite alla popolazione, facciamo un punto partendo da dati aggiornati e previsioni future su nascite, istruzione, matrimoni, salute sessuale e riproduttiva
Non usciremo dalla pandemia finché le politiche sanitarie non terranno conto della situazione nei paesi più poveri del mondo. Il Network italiano salute globale ci racconta perché è indispensabile guardare alle connessioni tra genere, salute e povertà
Adottare una prospettiva intersezionale, fare della parità una leva per la ripresa, rafforzare l'economia della cura. Sono alcuni dei punti che il governo spagnolo ha messo al centro del Piano di recupero, trasformazione e resilienza approvato a Bruxelles