Una società che voglia davvero permettere alle donne e agli uomini di avere le stesse possibilità ha bisogno dei giusti strumenti. Uno di questi è il gender mainstreaming, vediamo di cosa si tratta
Europa
Come riformare i congedi parentali, raggiungere la parità di genere e vivere felici una volta per tutte? La proposta arriva direttamente dai papà della piattaforma internazionale "Plent", che chiedono congedi parentali uguali, non trasferibili e pagati al 100%
Le pari opportunità sono al centro del Social Pillar europeo su cui si sono espressi in questi mesi 21 governi e 5 parlamenti nazionali. Cosa farà l'Italia per adeguarsi all'Europa
Il 2017 è stato il decimo anno di una crisi ancora in corso. Facciamo un bilancio per capire come questa ha cambiato la vita delle donne e degli uomini e l'impatto che ha avuto in termini di parità
La globalizzazione, le disuguaglianze e i cambiamenti climatici sono le tre grandi questioni del nostro tempo e Susan George, scienziata sociale del Transnational Institute di Amsterdam, non ha dubbi: hanno un impatto specifico sulle donne. L'abbiamo intervistata
Dall'1 luglio i presidenti di Estonia, Bulgaria e Austria sono di turno presso il Consiglio dell'Unione europea. Ecco cosa ha deciso la nuova "triade" in materia di eguaglianza di genere
L'Erasmus, il programma che ha permesso a 4 milioni e mezzo di ventenni di studiare e muoversi in Europa, nasce grazie alla determinazione di una donna, Sofia Corradi
Non si presta solo ai ricchi, dice uno dei motti più famosi nella lotta alla povertà e all’esclusione finanziaria. A inventarlo è stata proprio Maria Nowak, madre della microfinanza in Europa
La Corte di Strasburgo ha condannato l’Italia per aver violato gli obblighi europei nella gestione di un caso di violenza domestica. Servono istituzioni più preparate