C'è ancora molto da fare per raggiungere la parità di genere nel settore dell'informazione e della comunicazione. Partendo dai dati più recenti disponibili, l'analisi della situazione in Italia, con uno sguardo all'est Europa
lavoro
Transizione energetica: il mercato delle energie rinnovabili potrebbe rappresentare un’opportunità concreta per le donne in un settore ancora prevalentemente maschile e oggi più che mai di importanza strategica per sopravvivere alla crisi. Analisi dei dati e ruolo delle politiche
Ne Il lavoro non ti ama (Minimum Fax, 2022) la giornalista americana Sarah Jaffe denuncia con fermezza la truffa sottesa al "lavoro fatto per amore" che nutre il mercato dell’iper-produttività, e lo fa attraverso un’inchiesta che tiene insieme moltissimi riferimenti femministi
Nonostante la battuta d'arresto subita dalla pandemia, il turismo resta uno dei settori più interessanti per registrare i cambiamenti in corso in termini di cultura del lavoro, diversità e inclusione. Un viaggio tra le impressioni di protagoniste ed esperte
Politiche di genere in agricoltura: un’occasione storica da non perdere secondo Actionaid, che dal 2016 porta avanti nell'arco ionico il programma 'Cambia Terra', per garantire i diritti e l'empowerment delle agricoltrici nel Mezzoggiorno
Soddisfatte, affaticate, insoddisfatte, rassegnate: come stanno le donne che lavorano da casa? I risultati di un'indagine condotta durante il primo lockdown mettono in dubbio l'efficacia del lavoro da remoto per la conciliazione
Sono tante, in Italia, le donne che lavorano nei campi. Quasi sempre soggette a forti disparità salariali, ricatti e molestie sessuali da parte di caporali e datori di lavoro. I dati diffusi dall'ILO ci restituiscono la fotografia di un paese sommerso
Salario minimo legale: una simulazione a partire dai dati disponibili più recenti e disaggregati per genere, età e provenienza geografica, indaga a quali condizioni in Italia si tradurrebbe in un reale beneficio e per chi
Negli ultimi due mesi la Polonia si è trovata a fronteggiare il più alto numero di rifugiati ucraini, la maggior parte di questi sono donne con figli a carico. E dopo la prima accoglienza della società civile, adesso il mercato del lavoro ha davanti la sfida dell'inclusione