Nove donne, nove paesi del mondo, un reportage sulla salute mentale durante la gravidanza e dopo il parto. A lonely struggle della CNN riporta l'attenzione su un problema assai diffuso che è ancora un taboo, con conseguenze importanti sulla vita di moltissime nuove madri
salute
Fino a poco tempo fa le differenze nella struttura del cervello di donne e uomini venivano utilizzate per rafforzare stereotipi e pregiudizi. Oggi la medicina di genere sta cambiando rotta alla conoscenza, mettendo in primo piano le diversità per migliorare la cura di malattie come l'Alzeheimer o il Parkinson. La voce di una neuroscienziata
In Africa, l'Aids è ancora un rischio che compromette la salute di moltissime donne, le loro vite e la loro libertà. Il cambiamento parte da realtà come Tuinuke Na Tuendele Mbele, che combattono lo stigma della malattia promuovendo l'empowerment femminile e il dialogo. Un reportage dal Kenya
L’estate di inGenere è ricca di pensieri su orizzonti femministi indirizzati alle ragazze che stanno vivendo il presente e alle donne che vivranno nel futuro. Li abbiamo chiamati "messaggi in bottiglia". In questo, Roberta Paoletti parla di diritti sessuali e riproduttivi
La gravidanza può essere un'esperienza femminista, a patto di liberarsi di falsi miti, generalizzazioni, prescrizioni e giudizi non richiesti sul corpo delle donne. È quello che fa l'economista Emily Oster nel suo libro Expecting Better, da dieci anni un bestseller negli Stati Uniti e appena pubblicato in Italia dall'editore Uppa
Il riconoscimento della violenza ostetrica come forma di violenza di genere e violazione dei diritti umani sta aprendo la strada a interventi per contrastare un fenomeno diffusissimo, che ancora troppo spesso è considerato "normale", anche in Europa. Ce lo dice un rapporto della Commissione europea
In Italia l'allattamento è ancora considerato alla stregua di una conoscenza innata. Un sondaggio su oltre duemila intervistate mostra invece come le madri siano lasciate da sole in una fase delicata e spesso difficile, in cui dovrebbero poter contare sul supporto di sistemi sanitari e comunità
Sei storie, sei modi diversi di interrogarci sulla salute mentale. Nel suo saggio, Stranieri a noi stessi, la scrittrice e giornalista americana Rachel Aviv ricostruisce attraverso un'indagine sui vissuti individuali la storia più recente della psichiatria, sviscerando i nessi tra depressione e oppressione
Il movimento My Voice, My Choice lancia una petizione rivolta alla Commissione europea per un aborto sicuro e accessibile in Europa. L'obiettivo: raccogliere un milione di firme entro la data delle prossime elezioni e tutelare con soluzioni concrete il diritto delle donne a interrompere una gravidanza
A trent'anni dalla conferenza del Cairo, il nuovo rapporto sullo stato della popolazione nel mondo ci dice che quasi tutti i paesi hanno fatto progressi significativi per garantire a donne e ragazze il diritto alla salute sessuale e riproduttiva, ma le disuguaglianze a livello globale sono ancora troppe
A quasi cinquant'anni dalla legge Veil che legalizzò l'aborto in Francia, e dopo la decisione storica che ha portato il paese a inserire il diritto all'interruzione volontaria di gravidanza nella Costituzione, l'Europa delle prossime elezioni è ancora divisa sul corpo delle donne. L'analisi di una politologa
Il 4 marzo 2024 la Francia ha inserito nella sua costituzione il diritto a interrompere volontariamente una gravidanza. Si tratta del primo caso in tutto il mondo a rendere costituzionale la libertà di scegliere l'aborto. Una data spartiacque a livello simbolico e giuridico che ha un forte significato politico