Cosa hanno in comune le leader dei partiti di destra in Europa, e perché non presenteranno proposte politiche per migliorare la condizione delle altre donne o delle persone i cui diritti sono a rischio
politica
Dagli States alla Germania la destra radicale e dei tech bro non ha il mandato delle donne, tanto meno delle ragazze. E a livello globale prende sempre più forma un divario che polarizza i generi in base alle preferenze elettorali
Il difficile snodo tra movimento femminista, politiche di genere e il controllo sui corpi delle donne e sui loro diritti al cuore della propaganda politica di destra. Una riflessione a partire dal libro Chi ha paura delle donne. Libertà femminile e questione maschile, di Cecilia D'Elia
Nate negli Stati Uniti, le politiche di diversità, equità e inclusione sono ora nel mirino del governo Trump. Ma il cambiamento in corso non si arresterà con i proclami. Scenari e orizzonti, dentro e oltre l'America di oggi
All'indomani delle elezioni americane, mentre la maggior parte delle donne single dichiara di non aver votato Trump e le elettrici di Harris giurano che non uscirebbero mai con l'elettorato del presidente, dati e ricerche internazionali raccontano di come le relazioni cambiano, e il gap politico sta diventando un divario sentimentale
Cosa sono i dazi di Donald Trump sulle importazioni da Canada, Messico e Cina, e perché minacciano di compromettere gli assetti del commercio internazionale? E a quale costo per i paesi e per le persone?
In Italia, come in altri paesi, nel linguaggio delle leader di destra il femminismo diventa una distorsione per propagandare un attacco sempre più serrato ai diritti sessuali e riproduttivi e alla libertà di scelta. Alcune considerazioni, tra le pagine di Potere di altro genere. Donne, femminismi e politica di Giorgia Serughetti (Donzelli, 2024)
Di quali politiche ha bisogno l'Italia di oggi per contrastare il calo della natalità e favorire la genitorialità, e quali sono gli scenari che ci attendono? Prospettive femministe possibili, a partire dall'analisi critica della letteratura economica
Il primo agosto è scomparsa Leila Maiocco, femminista, ambientalista, instancabile attivista da quando era ancora una ragazza nella Genova degli anni '80. Molte hanno avuto la fortuna di conoscerla e di condividere con lei un pezzo di strada. Un ricordo politico
Con la vittoria del Partito Laburista nel Regno Unito, la Camera dei Comuni ha accolto un'ampia rappresentanza di parlamentari Lgbtqia+. Un'occasione per riflettere sul ruolo della diversità nel contesto politico e istituzionale
Dalla pubertà all'età adulta, essere donne in Italia significa dover sostenere costi senza essere supportate dalle politiche fiscali, con conseguenze sui diritti sociali, civili e riproduttivi nella vita di tutti i giorni
Alla vigilia delle elezioni europee, ci spingiamo alle radici dell'astensionismo femminile. Un fenomeno che in Italia riguarda principalmente le donne in condizioni di marginalità, che vivono al Sud, con bassi livelli di istruzione. E che ora le più giovani sembrano voler sovvertire