Asili nido

Un servizio sempre più considerato indispensabile. Non solo per favorire l'occupazione femminile, ma in generale per la conciliazione vita lavoro (anche dei papà), e per il futuro rendimento scolastico dei bimbi. In questo dossier trovate i dati sulla cronica insufficienza italiana, le idee, le analisi e i confronti con l'estero

L'analisi dello schema di decreto sugli asili in discussione spiega perché i nidi non sono ancora uno strumento di pari opportunità per mamme e bambini

Articoloconciliazione - famiglie - politiche - scuola - spesa pubblica

Asili nido pubblici in gestione ai privati? Conviene, nel rispetto della qualità. Una simulazione sul territorio di Roma e del Lazio

Articolocura - finanza - politiche - scuola - spesa pubblica

La diffusione dei servizi di cura per la prima infanzia resta ancora disomogenea in Europa, e l'Italia non fa eccezione. Le conseguenze sulle diseguaglianze sociali e di genere

Articoloconciliazione - disuguaglianze - famiglie - genitorialità - scuola - welfare

La diffusione dei servizi di cura per la prima infanzia resta ancora disomogenea in Europa, e l'Italia non fa eccezione. Le conseguenze sulle diseguaglianze sociali e di genere

Articoloconciliazione - disuguaglianze - famiglie - genitorialità - scuola - welfare

BolognaNidi intervista la professoressa Francesca Bettio, autrice, insieme a Elena Gentili, di un recente studio che dimostra come la spesa  per gli asili nido è un investimento che si ripaga da sé

Articolocura - finanza - politiche - spesa pubblica

Possiamo permetterci di investire in asili nido e raggiungere lo standard europeo nell'offerta dei servizi all'infanzia? I risultati di una simulazione finanziaria dicono di sì

Articolocura - finanza - politiche - spesa pubblica

Possiamo permetterci di investire in asili nido e raggiungere lo standard europeo nell'offerta dei servizi all'infanzia? I risultati di una simulazione finanziaria dicono di sì

Articolocura - finanza - politiche - spesa pubblica

Permette a mamme e papà di lavorare e in più ha un dimostrato effetto positivo sul futuro rendimento scolastico dei figli. Eppure, il numero di posti a disposizione è tra i più bassi d'Europa, e di politiche per l'infanzia neanche l'ombra.

Articoloscuola - università - welfare

Ma il Vicariato non apprezza. E l’autorità della famiglia? E i modelli sicuri? Dove si va a finire? Una testimonianza in prima persona

Articoloistruzione - pari opportunità - scuola

Genitori over educated e mediamente informati che non ne sapevano niente. Nidi che non si sono accreditati perché hanno frainteso il bando. Tempi strettissimi per la richiesta. Il flop dei "buoni" per nidi e baby sitter non si spiega solo con la scarsità delle risorse. Ma chiama in causa quel che più serve a una policy: informazione e applicazione

Articololavoro - welfare

Congedo di paternità esteso a sei mesi, con assegno garantito dallo stato; più posti negli asili nido, e con orari più flessibili; denunce più snelle contro la violenza di genere, e garanzia pubblica sugli alimenti non pagati dagli ex. La Francia prepara una legge quadro per l'eguaglianza tra donne e uomini, a tutto raggio

Articolopari opportunità

I buoni introdotti della riforma Fornero sono ormai realtà. Ma le perplessità sono ancora tante: perché darli solo alle madri, senza incentivare una condivisione dei compiti di cura, e perché renderli alternativi al congedo di maternità, intaccandone il diritto? E può funzionare un sistema che ti da i soldi (pochi) e scappa (nessun controllo sull'uso dei buoni)?

Articolowelfare

L'impoverimento delle famiglie e l'aumento del lavoro femminile rendono gli asili nido sempre più importanti. Ma i servizi alla prima infanzia sono minacciati da tagli e minori entrate dalle rette. I comuni sono davanti a un bivio, nella scelta dei criteri d'accesso e delle tariffe. Ecco qualche elemento per scegliere a ragion veduta

Articolofamiglie - lavoro - welfare

L'impoverimento delle famiglie e l'aumento del lavoro femminile rendono gli asili nido sempre più importanti. Ma i servizi alla prima infanzia sono minacciati da tagli e minori entrate dalle rette. I comuni sono davanti a un bivio, nella scelta dei criteri d'accesso e delle tariffe. Ecco qualche elemento per scegliere a ragion veduta

Articolofamiglie - lavoro - welfare

Da quest'anno le neomamme lavoratrici potranno scegliere di tornare prima al lavoro, rinunciando al congedo facoltativo in cambio di buoni per pagare baby sitter o l'asilo nido. 300 euro al mese per un massimo di sei mesi. Ma le risorse stanziate coprono poco più di 10mila "buoni"

Articololavoro

In Inghilterra la crescita del childcare per i più piccoli è avvenuta tutta dentro il settore privato. Che tipo di occupazione è stata creata? Tutta femminile, poco qualificata e poco retribuita. Spostando il lavoro di cura da donne con redditi medio alti a donne povere

Articolofamiglie - lavoro

Si parla molto di nidi, del bisogno, dell'accesso e della promessa. Questo articolo è una bussola per orientarsi tra i numeri. Quanti sono i bambini che hanno accesso al nido e  quali i costi reali? Dove si va al nido e dove si ricorre alla famiglia? Chi sono le mamme che mandano i figli al nido? E soprattutto: chi paga?

Articolowelfare

Si parla molto di nidi, del bisogno, dell'accesso e della promessa. Questo articolo è una bussola per orientarsi tra i numeri. Quanti sono i bambini che hanno accesso al nido e  quali i costi reali? Dove si va al nido e dove si ricorre alla famiglia? Chi sono le mamme che mandano i figli al nido? E soprattutto: chi paga?

Articolowelfare

Tra le novità introdotte dalla legge Fornero, i buoni per pagare baby sitter e asili nido. Funzionerà? Uno sguardo al modello dei childcare vouchers, che - insieme ad altri diversi ingredienti - sono alla base della ricetta scelta dalla Gran Bretagna per sostenere l'occupazione femminile

Articolopari opportunità - famiglie - lavoro

5 bambini su 100 al nido, e molti fondi per i servizi all'infanzia rimasti nel cassetto: come portare gli asili al Sud? Ne parliamo con Paola Casavola, esperta di politiche per il Mezzogiorno. Che avverte: non servono solo finanziamenti, ma modelli adeguati ai territori. E lavoro. Perché altrimenti le famiglie non potranno permettersi quei servizi

Articolofinanza

Il sistema fiscale italiano in teoria è indipendente dal sesso e dallo stato civile, ma nella pratica alcuni meccanismi possono trasformarsi in disincentivi all'occupazione femminile. L'attuale sistema di detrazioni e assegni familiari può scoraggiare il "secondo reddito" della famiglia, soprattutto se basso

Articololavoro

"Se la madre lavora, i bambini soffrono". "I padri sono bravi come le madri nel prendersi cura dei bambini". Una ricerca confronta i favorevoli e i contrari a queste affermazioni con la religione diffusa nel paese. Indovinate cosa ne viene fuori

Articolofamiglie - lavoro

I soldi per le infrastrutture sociali ci sarebbero, ma restano nel cassetto. Adesso il ministro Barca si impegna a riprogrammare i fondi europei per il Sud. Secondo una stima di Save the children, basterebbe usare solo il 7% dei 29 miliardi non spesi per creare 100 mila nuovi posti in asilo nido al Sud

Articolofinanza - famiglie - lavoro

Fornire direttamente servizi, o dare soldi alle famiglie per comprarseli? Come lo strumento dei voucher nel campo della cura degli anziani può mettere d'accordo politiche della domanda e dell'offerta; e avere anche qualche buon effetto collaterale, come la lotta al lavoro nero

Articolowelfare

Dal telelavoro agli spazi per figli, dall'aggiornamento continuo al part-time. Le sperimentazioni in casa Inail per favorire la conciliazione

Articolo

Non è vero che i nidi servono "solo" alle mamme che lavorano. I dati dimostrano una relazione positiva tra la presenza di asili nido e le capacità scolastiche: i punteggi in italiano, per esempio. Motivo di più per rilanciarli, magari ricorrendo al gettito della nuova Imu

Articolofamiglie - welfare