103 articoli

cura

Politiche

Dopo la pandemia si parla di cura ovunque, ed è solo dalla cura che l'Europa può ripartire. Due fondazioni lanciano un 'atlante europeo' per guardare oltre i gap salariali e comprendere la reale entità degli squilibri di genere

10 min lettura
Politiche

Una ricerca pubblicata dalla Bristol University Press, ci ricorda l'importanza di creare intersezioni e non solo di teorizzarle, a partire dall'analisi della condizione delle lavoratrici del settore domestico, a livello globale

5 min lettura
Politiche

Nel 2030 in Italia ci saranno 5 milioni di persone anziane non autosufficienti, oltre a milioni di altre persone sole, individui e genitori spesso con un unico figlio. Investire nell'economia della cura è l'unico futuro che ci resta

4 min lettura
Torna il Festival di Internazionale a Ferrara, un weekend dedicato al giornalismo di tutto il mondo. Incontri, presentazioni, proiezioni, mostre e workshop, un programma ricchissimo che si concentrerà...
2 min lettura
Politiche
Prendersi cura è un lavoro svalutato e, insieme, una forma di relazione che coinvolge esseri umani, non-umani e tecnologie. Le implicazioni di questa rete sono al centro del libro Ecologie della cura (Orthotes, 2021) curato da Maddalena Fragnito e Miriam Tola. Un'indagine a più voci sul mondo che vogliamo vivere
5 min lettura
Storie

Crisi sanitaria e crisi occupazionale: il doppio svantaggio generato dalla pandemia ha colpito in modo particolare le donne di origine migrante che in Italia sono fortemente concentrate nel mercato della cura, delle pulizie e dell'assistenza. I dati dell'ultimo Dossier statistico immigrazione

6 min lettura
Politiche

In Spagna l'offerta di servizi per l'assistenza a familiari e persone anziane si sta spostando dai canali tradizionali alle piattaforme online. Un'analisi sulle nuove potenzialità e sui pericoli degli algoritmi ci racconta di come il digitale sta cambiando la cura

8 min lettura
Migliora la salute delle persone anziane ma cresce la domanda di cura e assistenza. A dirlo è l'Istat, in un report appena pubblicato dedicato a fotografare condizioni ed esigenze della popolazione...
3 min lettura
"L'assistenza all'infanzia è essenziale affinché le donne possano lavorare. Ma nella società in cui viviamo ancora non è essenziale per gli uomini, eppure sono gli uomini a definire cosa sia un...
2 min lettura
Politiche

Dai livelli essenziali di assistenza al disegno di una nuova rete di aiuti, passando per finanziamenti, servizi domiciliari e caregiver. Dieci proposte per cambiare il lavoro di cura presentate in Lombardia, e che potrebbero applicarsi su tutto il territorio nazionale

2 min lettura

LEGGI ANCHE