Dopo la pandemia si parla di cura ovunque, ed è solo dalla cura che l'Europa può ripartire. Due fondazioni lanciano un 'atlante europeo' per guardare oltre i gap salariali e comprendere la reale entità degli squilibri di genere
cura
Una ricerca pubblicata dalla Bristol University Press, ci ricorda l'importanza di creare intersezioni e non solo di teorizzarle, a partire dall'analisi della condizione delle lavoratrici del settore domestico, a livello globale
Nel 2030 in Italia ci saranno 5 milioni di persone anziane non autosufficienti, oltre a milioni di altre persone sole, individui e genitori spesso con un unico figlio. Investire nell'economia della cura è l'unico futuro che ci resta
Perché la proposta di rendere obbligatoria la scuola d’infanzia è una proposta sostenibile e inclusiva. Il commento
Crisi sanitaria e crisi occupazionale: il doppio svantaggio generato dalla pandemia ha colpito in modo particolare le donne di origine migrante che in Italia sono fortemente concentrate nel mercato della cura, delle pulizie e dell'assistenza. I dati dell'ultimo Dossier statistico immigrazione
In Spagna l'offerta di servizi per l'assistenza a familiari e persone anziane si sta spostando dai canali tradizionali alle piattaforme online. Un'analisi sulle nuove potenzialità e sui pericoli degli algoritmi ci racconta di come il digitale sta cambiando la cura
Dai livelli essenziali di assistenza al disegno di una nuova rete di aiuti, passando per finanziamenti, servizi domiciliari e caregiver. Dieci proposte per cambiare il lavoro di cura presentate in Lombardia, e che potrebbero applicarsi su tutto il territorio nazionale
Come cambiano vita e lavoro delle badanti con la pandemia, una ricerca nazionale registra le mutazioni in corso in un mercato ancora fortemente irregolare e instabile