Tag: genitorialità

Per favorire la natalità servono politiche che consentano un'effettiva libertà di scelta alle persone, senza discriminarle. Il commento della rete Alleanza per l'infanzia dopo gli Stati generali della natalità

Articolofamiglie - genitorialità - opinioni - politiche

Nel suo Non è un paese per madri (Laterza, 2022) la demografa Alessandra Minello ci racconta un'Italia che considera il lavoro delle donne residuale, qualcosa a cui si può rinunciare soprattutto a fronte dei costi dei servizi di cura necessari per la prima infanzia

Letturefamiglie - genitorialità - maternità

Il governo proroga la cosiddetta "opzione donna" che permette di andare in pensione a 58 anni, ma essere donna non basta più, bisogna essere madri. Il commento

Articologenitorialità - opinioni - pensioni - politica

Il calo della natalità, in Italia come negli altri paesi, non è più considerato un problema delle donne ma di tutti. Aumentano i panel in cui a discuterne sono gli uomini. E Confindustria ha da poco diffuso un volume dedicato alla 'deriva demografica'

Articolodemografia - famiglie - genitorialità

Ci sono padri che si approcciano alla genitorialità con intenzioni completamente diverse da quelle che animavano le generazioni passate. E mentre i dati parlano ancora di forti disuguaglianze tra i ruoli, la letteratura inizia a raccontare questo mutamento

Articologenitorialità - paternità - storie

In equilibrio tra desiderio personale e aspettative sociali i padri che oggi cercano in famiglia una maggiore parità di genere vanno spesso incontro a stereotipi sul lavoro e nella società. Riflessioni a partire da una raccolta di interviste

Articologenitorialità - pandemia - stereotipi - storie

Orari non standard e difficilmente compatibili con i tempi di lavoro: perché la ripresa delle attività scolastiche rischia di tradursi in un nuovo percorso a ostacoli per le madri

Articolodisuguaglianze - famiglie - genitorialità - pandemia - scuola

Con la pandemia è cambiato l'uso del tempo all'interno delle famiglie, ma se questo non si è ancora tradotto in un riequilibrio dei ruoli, ha generato una maggiore soddisfazione da parte dei padri nel dedicare più ore alla cura di casa e figli. Il primo passo per una rivoluzione?

Articolofamiglie - genitorialità - pandemia

L'interruzione delle attività produttive, la chiusura delle scuole e la necessaria riorganizzazione della vita familiare durante la pandemia hanno indotto cambiamenti nella condivisione dei carichi domestici e della genitorialità. I primi risultati di un’indagine su Italia e Francia

Articolofamiglie - genitorialità - pandemia

I nuovi dati sulle dimissioni volontarie in Italia confermano una tendenza ormai stabile da anni nel nostro paese: le madri lasciano il lavoro per prendersi cura dei figli. Il commento di Ivana Veronese

Articolofamiglie - genitorialità - maternità - opinioni

Pagine