Pioniere
Ritratti di donne che si sono distinte nella storia del pensiero economico e dell'economia o che hanno compiuto grandi imprese, grandi viaggi o importanti scoperte.
Nel corso degli anni Elvira Giorgianni, fondatrice insieme al marito della casa editrice Sellerio, ha scoperto talenti e raggiunto successi, preservando l'indipendenza e la qualità delle sue collane, tanto da essere considerata "l'anima della Sellerio"
Georgia O'Keeffe è considerata una delle figure più innovative e anticonformiste del panorama artistico americano. Pioniera nella sua interpretazione dei luoghi e delle persone che li abitano, O’Keeffe tesse relazioni che trasformano i legami naturali in forme nuove che scavalcano le soglie del personale
Maria Skłodowska, fisica polacca naturalizzata francese, meglio nota come Marie Curie, è stata una delle più grandi scienziate del nostro tempo. Due premi Nobel e una scoperta cruciale nella cura al cancro, quella dell'isolamento del Radio. La stessa che le causò la morte
Considerata la prima grande manager italiana, Marisa Bellisario riuscì ad arrivare alla guida di una importante impresa come l'Olivetti con le sue forze e senza tradire se stessa. La tecnologia, amava raccontare, è il migliore alleato che una donna possa avere
L'Erasmus, il programma che ha permesso a 4 milioni e mezzo di ventenni di studiare e muoversi in Europa, nasce grazie alla determinazione di una donna, Sofia Corradi
Emma Hausbacher, Elise Überbacher, Emilia Holzgärtner Wimmer, Hedwig Hellenstainer, Maria Piaz de Pavarin. Non solo imprenditrici di strutture alberghiere, ma anche intraprendenti promotrici di funivie e strade di montagna. Donne che hanno fatto il turismo in Italia tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento
Attiva nel movimento delle donne e nel sindacato, con il suo lavoro di ricerca sull'agricoltura indiana, Krishna Bharadwaj è stata una delle più importanti economiste. Chi la conosceva bene ricorda il suo "spirito indomito"
Clara Banya ha provato sulla propria pelle cosa significa non avere accesso alle cure per l'Hiv. Un'esperienza che unita al suo temperamento ha fatto sì che diventasse un'attivitsta fondamentale per il Malawi nella lotta per il diritto alla salute
Con la saga di Harry Potter, Joanne Rowling è la prima persona diventata miliardaria esclusivamente scrivendo libri e la seconda donna più ricca del Regno Unito, dopo la regina Elisabetta II. Il piccolo mago partorito dalla sua fantasia ne ha segnato un successo ineguagliabile nella storia della letteratura
Anima creativa di una sartoria italiana specializzata in abbigliamento sportivo, Gianpaola Tappella ideò, tra le altre cose, le giacche a vento da montagna con il cappuccio. I suoi modelli unici ed eleganti diventarono un punto di riferimento per le sportive milanesi
Pioniera della paleontologia, Mary Anning è considerata tra i più grandi studiosi di fossili. A lei sono dovute le scoperte di rettili volanti che un tempo dominavano terre, mari e cieli
Laureata in matematica, iscritta al partito comunista, condannata a un anno di carcere per il suo impegno politico. Tina Pizzardo fu amica e confidente di personaggi cardine del Novecento, come Altiero Spinelli e Cesare Pavese. Ma prima di tutto fu una donna libera, in anticipo sui tempi
Se oggi si continua a parlare del ruolo delle donne in agricoltura, di come la microfinanza possa incidere sull’indipendenza delle donne nel settore agricolo, lo si deve in gran parte al lavoro pioneristico di Ester Boserup
Fu Almerina Ipsevich a dare slancio e rilievo all'analisi congiunturale in Italia, ossia all'analisi del combinarsi in ogni momento di fenomeni socio-economici e conseguenti fluttuazioni del sistema economico
È stata definita "la ribelle di Cambridge", Keynes le mandava le bozze dei suoi libri, era parte del "Cambridge Circus". Il suo pensiero è stato fondamentale non solo per la storia dell'economia, ma anche per i suoi studenti e studentesse (tra i quali Amartya Sen e Joseph Stiglitz). Eppure i riconoscimenti formali nella sua carriera sono stati pochi e tardivi.
Nata nel 1864, diventa la "ragazza più famosa del pianeta" facendo il giro del mondo in 72 giorni e sfidando tutti i pregiudizi dell'epoca, ma sono le sue inchieste, spesso sotto copertura, sulla condizione delle donne e dei lavoratori ad averla resa un'icona dei suoi tempi
Vera Cao Pinna fu la prima a creare un legame tra la teoria e l’osservazione empirica dei fatti economici nel settore dell'econometria
Vissuta tra il 1889 e il 1940, di lei si disse che “combinava la grazia di una farfalla con la sobrietà industriosa dell’ape”. Nessuna più di Eileen Power merita di essere ricordata come la pioniera degli studi storici
Christine de Pizan, prima donna europea a vivere di scrittura, e il lascito di un'esistenza in lotta contro la misoginia culturale del tempo, che ha saputo immaginare una città di regine, guerriere, artiste, inventrici...
La storia di Radislava Rady, da 15 anni in Italia, pioniera nel settore della pesca sostenibile, ora presidente di BioEmare, cooperativa di sole donne